olmis

Vai ai contenuti
info > menocchio
Da quando è sorto l'interesse verso le tradizioni folkloriche, i fuochi rituali sono stati studiati e letti da più angolazioni.
Su tutte le prospettive di studio adottate, però, continua tuttora a primeggiare l'interpretazione di stampo storico-culturale che vede in questi riti il retaggio di antichi culti solari o il persistere di cerimonie di purificazione.
Continuare a privilegiare letture del genere, non ci permette di cogliere gli aspetti che rendono tali rituali permeabili al processo storico e soggetti ad innovazioni continue. Che cosa continuano a comunicare i pignarûi, le cidulis ed i fuochi del solstizio estivo? E' possibile cercare di spiegare i rituali del fuoco continuando a ricercarne l'origine?
Questo volume vuole essere un contributo allo studio dei riti del fuoco in Friuli nel XXI secolo, un punto di partenza ed un invito ad avvicinarsi con uno sguardo diverso a ciò che spesso viene considerato fissamente tradizionale.
Torna ai contenuti